L’importanza dell’istruzione di qualità nell’agenda 2030

L'istruzione di qualità è fondamentale per il futuro del nostro pianeta. Scopri i traguardi dell'Agenda 2030.

Il contesto dell’istruzione nel mondo

Negli ultimi anni, il mondo ha fatto progressi significativi nell’ambito dell’istruzione, ma ci sono ancora sfide enormi da affrontare. Secondo recenti dati, l’iscrizione nelle scuole primarie nei paesi in via di sviluppo ha raggiunto il 91%, ma 57 milioni di bambini sono ancora esclusi. La maggior parte di questi bambini vive in Africa subsahariana, dove oltre il 50% non ha accesso all’istruzione. Inoltre, molti giovani, specialmente donne, non possiedono le competenze di base in lettura e scrittura, un fatto allarmante che richiede un intervento urgente.

Il miglioramento dell’istruzione di qualità

Il livello di alfabetizzazione globale ha mostrato segni di miglioramento, con progressi notevoli nell’aumento dell’istruzione a tutti i livelli, in particolare per le donne e le ragazze. Tuttavia, sono necessari sforzi maggiori per garantire che tutti gli individui abbiano accesso a un’istruzione di qualità. È vero che a livello mondiale si è raggiunta una certa uguaglianza tra i sessi nell’istruzione primaria, ma ci sono ancora disparità significative a livelli educativi superiori.

Obiettivi da raggiungere entro il 2030

Per migliorare la situazione dell’istruzione, l’Agenda 2030 ha stabilito alcuni obiettivi chiave. Tra questi, vi è la necessità di garantire un’istruzione primaria e secondaria di qualità, accessibile e inclusiva per tutti. È fondamentale anche fornire opportunità di apprendimento pre-scolastico di alta qualità e garantire che ogni giovane possa accedere a un’istruzione tecnica e professionale di valore.

Strategie per il successo

Per raggiungere questi obiettivi, è cruciale sviluppare strutture educative sensibili ai bisogni dei bambini e garantire ambienti di apprendimento sicuri e inclusivi. È essenziale anche aumentare il numero di borse di studio per i paesi in via di sviluppo e migliorare la formazione degli insegnanti. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire un’istruzione di qualità per tutti.

Il ruolo di ognuno di noi nell’istruzione globale

La responsabilità per un’istruzione di qualità non ricade solo sui governi, ma su tutti noi. Ogni individuo può contribuire con azioni quotidiane. Ad esempio, insegnare la propria lingua madre a immigrati o sostenere finanziariamente enti che operano nell’istruzione in aree svantaggiate può fare una grande differenza. Inoltre, donare libri a biblioteche e scuole in difficoltà è un gesto semplice ma efficace.

Riflessioni attraverso il cinema

Ci sono molti film e documentari che approfondiscono i problemi dell’istruzione e la sua importanza. Pellicole come “Non uno di meno” e “La classe” offrono uno spaccato della realtà educativa in paesi diversi e delle sfide quotidiane che gli insegnanti e gli studenti affrontano. Questi racconti non solo informano, ma ispirano anche a riflettere su come possiamo tutti contribuire al miglioramento dell’istruzione nel mondo.

L’istruzione come diritto fondamentale

Infine, è importante sottolineare che l’istruzione è un diritto fondamentale di ogni individuo. Dobbiamo continuare a lottare affinché tutti, indipendentemente dal loro background o dalla loro situazione, possano avere accesso a un’istruzione di qualità. Solo così potremo costruire un futuro migliore e più equo per le prossime generazioni.

Scritto da AiAdhubMedia

Finanza sostenibile: un futuro responsabile per le aziende

Il Global Electronics Council parteciperà a Circularity 2025