Milazzo avvia la prima comunità energetica rinnovabile

Milazzo lancia la sua prima comunità energetica rinnovabile, un progetto per il benessere collettivo.

Quando si parla di energia rinnovabile, si apre un capitolo affascinante e pieno di potenzialità. Milazzo, un comune siciliano, ha deciso di scrivere una nuova pagina nella storia dell’energia sostenibile, avviando un percorso per la creazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della città. Questo progetto non è solo un passo avanti nella produzione di energia pulita, ma rappresenta anche un’opportunità per il benessere collettivo, soprattutto per quei cittadini che si trovano in condizioni di povertà energetica. Ma come funziona tutto questo? E quali sono i benefici reali per le famiglie e per l’ambiente?

Cosa significa creare una comunità energetica?

La Comunità Energetica Rinnovabile è un’iniziativa che riunisce cittadini, piccole e medie imprese, e enti locali per condividere l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. L’idea è semplice: creare un sistema energetico dove l’energia prodotta viene consumata localmente, riducendo così i costi e aumentando l’autosufficienza. Questo modello non solo promuove un consumo più responsabile delle risorse, ma consente anche di ridurre i costi in bolletta per le famiglie. Immaginate di poter condividere l’energia solare prodotta dai tetti delle scuole e degli edifici pubblici, rendendo la comunità più forte e sostenibile.

Il progetto di Milazzo

La Giunta comunale, guidata dal sindaco Pippo Midili, ha recentemente approvato la dichiarazione di fattibilità per un progetto di partenariato pubblico-privato. Questo coinvolge aziende come “Green Wolf Cer srl” e “Ennepro”, che si occuperanno della progettazione e gestione degli impianti fotovoltaici. Ma non è solo una questione di energia: è un’iniziativa sociale, che mira a creare una rete di solidarietà tra produttori e consumatori. Le famiglie in difficoltà economica, ad esempio, possono unirsi a questa comunità, ricevendo energia a costi ridotti e contribuendo a un progetto più grande.

Benefici ambientali e sociali

La creazione di una CER a Milazzo non porterà solo vantaggi economici, ma avrà anche un impatto positivo sull’ambiente. Con il passaggio a fonti di energia rinnovabile, come il solare, si ridurrà l’emissione di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. È un passo importante, considerando che molte comunità ancora dipendono da fonti fossili, con tutte le conseguenze negative che ne derivano. E se, come si dice, il cambiamento inizia da noi, allora questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come si possa costruire un futuro più verde e sostenibile.

Come funziona il sistema di incentivazione?

Il Comune di Milazzo, fornendo i tetti degli edifici pubblici per l’installazione dei pannelli solari, beneficerà di un risparmio significativo sulle bollette, grazie all’autoconsumo dell’energia prodotta. Ma c’è di più: quando la produzione di energia supera il fabbisogno comunale, l’energia eccedente viene immessa nella rete nazionale. Questo non solo garantisce un ritorno economico per la comunità energetica, ma anche un incentivo per i membri della CER che consumano questa energia. Così, ogni kWh prodotto e condiviso diventa un’opportunità di risparmio e guadagno.

I prossimi passi verso la realizzazione

Ora che il progetto ha ricevuto l’approvazione necessaria, gli uffici comunali sono al lavoro per avviare la gara per la progettazione e gestione dell’intervento. È un momento cruciale, non solo per Milazzo, ma per tutte le comunità che aspirano a diventare più sostenibili. La speranza è che questo modello possa ispirare altre città siciliane (e non solo) a seguire l’esempio, contribuendo così a un cambiamento positivo e duraturo. Ricordo quando, a scuola, si parlava di sostenibilità come di un concetto lontano. Oggi, progetti come questo dimostrano che il futuro è già qui, ed è nelle nostre mani.

Scritto da AiAdhubMedia

Territori per l’educazione alla cittadinanza globale in Piemonte