Pioggia di fondi per la valorizzazione delle aree montane in Italia

Scopri i dettagli del progetto ‘Montagna Italia’ e come sta cambiando il volto delle aree montane italiane.

La montagna, spesso considerata un angolo remoto e poco valorizzato del nostro paese, sta vivendo un vero e proprio rinascimento grazie al progetto ‘Montagna Italia’. Non si tratta solo di un’iniziativa, ma di una vera e propria iniezione di vitalità per territori che hanno tanto da offrire. Con oltre 88 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero, si punta a trasformare le aree montane in veri e propri poli di attrazione turistica.

Un progetto ambizioso per il futuro delle montagne italiane

Il progetto ha ricevuto un numero impressionante di candidature: ben 326 progetti presentati, ma solo 57 sono stati selezionati come i più meritevoli. Le regioni italiane coinvolte spaziano dall’Abruzzo alla Sicilia, passando per la Lombardia e la Calabria, ciascuna con idee brillanti per far rinascere le proprie montagne. Personalmente, mi entusiasma vedere come le regioni si siano unite per valorizzare le loro peculiarità attraverso iniziative innovative.

Le iniziative più promettenti

Prendiamo, ad esempio, l’Abruzzo, che ha ottenuto oltre 5 milioni di euro per tre progetti distintivi. Il primo, “Abruzzo E-Quality Experience”, mira a creare un sistema turistico integrato che valorizzi l’offerta montana della regione. Un’idea che, se realizzata, potrebbe veramente accrescere l’attrattività di un territorio già ricco di bellezze naturali. Poi c’è “Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere”, un progetto che unisce diversi comuni per promuovere il turismo sostenibile attorno al lago. E non dimentichiamo “In Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo”, che punta a riscoprire i borghi attraverso un modello di ospitalità che coinvolge direttamente le comunità locali.

La Basilicata e il potenziamento delle infrastrutture turistiche

Ma non è solo l’Abruzzo a brillare. La Basilicata ha ricevuto 4 milioni di euro per valorizzare i suoi territori montuosi. Il progetto “Le Terre di Mezzo Community Engagement” si propone di trasformare l’area Basento-Camastra in una destinazione turistica accattivante, coinvolgendo ben 19 comuni. E sapete cosa? La bellezza di queste iniziative è che non si tratta solo di soldi, ma di un vero e proprio cambiamento culturale e sociale. Come molti sanno, la Basilicata è conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, e ora ha l’opportunità di mostrarli al mondo.

Progetti in Calabria: sostenibilità e innovazione

La Calabria, con quasi 11 milioni di euro, non è da meno. Progetti come “Montagna easy” e “Next Stop: Pollino” si concentrano sul turismo sostenibile e sull’innovazione digitale. Ricordo quando ho visitato il Parco Nazionale del Pollino e ho visto quanto potenziale ci fosse per sviluppare un turismo che rispetti l’ambiente. Queste iniziative potrebbero davvero fare la differenza, non solo dal punto di vista economico ma anche per la promozione di uno stile di vita più sostenibile.

Puglia e Piemonte: un futuro di esperienze turistiche

La Puglia e il Piemonte, con i loro rispettivi progetti, hanno altrettanto da offrire. La Puglia ha destinato 3 milioni e 837 mila euro per iniziative come “Volo sui tesori del Gargano”, che mira a rilanciare le aree interne attraverso un turismo che non solo attira ma che genera anche opportunità economiche. E il Piemonte? Ha appena ricevuto 807.500 euro per promuovere un turismo sostenibile lungo il Sentiero Italia Cai. Incredibile, vero? Questo approccio potrebbe davvero rimettere la montagna al centro dell’attenzione.

Un futuro luminoso per le aree montane

Guardando all’orizzonte, è difficile non sentirsi ottimisti. Queste iniziative rappresentano non solo un investimento economico, ma un passo verso un futuro in cui le aree montane non sono più viste come luoghi di passaggio, ma come destinazioni ricche di storia, cultura e opportunità. L’attenzione verso la sostenibilità, l’innovazione e la comunità è fondamentale. Come dice il proverbio, “Chi ben comincia è a metà dell’opera” – e questi progetti potrebbero davvero essere l’inizio di un grande cambiamento.

Scritto da AiAdhubMedia

Leadership e sostenibilità: affrontare le sfide del nostro tempo

Forum Compraverde Buygreen 2025: un passo verso un’economia sostenibile