Argomenti trattati
Il Comune di Genova, insieme all’Associazione Genova Smart City, ha avviato la quarta edizione del Genova Global Goals Award. Questo concorso mira a stimolare la creatività e l’impegno della comunità verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale, seguendo i principi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Una nuova visione per gli spazi verdi
Per il 2025, il tema di riferimento è l’Urban Green Edition, un’iniziativa che promuove e protegge gli spazi verdi all’interno delle città. Questi spazi non sono soltanto elementi decorativi, ma rappresentano strumenti fondamentali per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e sostenere la biodiversità. La creazione e la manutenzione di giardini pubblici, orti didattici e aree verdi sono essenziali per la salute e il benessere della popolazione.
Chi può partecipare al concorso?
Il concorso è aperto a diverse categorie di partecipanti. Nella sezione Nuove proposte, sono invitate a partecipare le scuole primarie e secondarie, mentre la categoria Big accoglie aziende, start-up, associazioni, enti e cittadini. Fino al 31 ottobre, chiunque desideri inviare la propria candidatura può farlo tramite un apposito form online.
Idee e progetti per un futuro migliore
Le proposte possono essere sia idee innovative che progetti già avviati, e devono concentrarsi su aspetti di sostenibilità ambientale o sociale, in armonia con gli obiettivi dell’ONU. Le idee e i progetti saranno esaminati da una giuria di esperti, che selezionerà i finalisti. La presentazione ufficiale si terrà il 20 novembre nel contesto della Genova Smart Week, dove i partecipanti avranno 180 secondi per illustrare le proprie idee.
I premi in palio
I vincitori del concorso avranno l’opportunità di realizzare un intervento di riqualificazione urbana nei propri progetti. Le possibilità includono la sistemazione di giardini pubblici, la creazione di nuovi spazi verdi e l’implementazione di orti didattici. Inoltre, sono previsti premi per le realtà vincitrici, come percorsi formativi presso incubatori per start-up e servizi di consulenza.
Un’iniziativa per coinvolgere la comunità
Secondo Tiziana Beghin, assessora al Commercio e Turismo, l’iniziativa mira a costruire una Genova che abbraccia la sostenibilità come motore di crescita e innovazione. L’assessora ha sottolineato come i progetti presentati possano ispirare i cittadini e invitare a prendersi cura della città, creando un futuro più verde e inclusivo. Questo concorso non è solo un premio, ma un modo per dare voce a chi sogna e agisce per un cambiamento positivo.
Collaborazione e sinergia
Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, ha sottolineato l’importanza della partecipazione delle nuove generazioni e delle imprese. La Camera di Commercio è attivamente coinvolta nel supporto di iniziative che affrontano questioni cruciali come il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità. Caviglia ha anche menzionato corsi gratuiti per le PMI sulla sostenibilità, evidenziando l’impegno delle istituzioni verso un futuro più verde.
Questa edizione del Genova Global Goals Award rappresenta un’opportunità unica per chi desidera contribuire attivamente alla sostenibilità della città. Con l’integrazione di idee innovative e pratiche sostenibili, Genova si prepara a diventare un modello di città consapevole e protagonista nel panorama urbano contemporaneo.

