Rivoluzione Normativa nei Prodotti da Costruzione: Cosa Cambia in Europa?

Il Regolamento (UE) 2024/3110 rappresenta una svolta significativa per il settore delle costruzioni.

Il panorama normativo europeo è in fase di trasformazione grazie al recente Regolamento (UE) 2024/3110, il quale introduce nuovi obblighi relativi a sostenibilità e digitalizzazione per i prodotti da costruzione. Questo cambiamento rappresenta sia una sfida che un’opportunità per le aziende, incentivandole ad adeguarsi e a innovare. La nuova normativa, che andrà a sostituire il precedente CPR 305/2011, richiede un’attenzione particolare da parte degli operatori del settore.

Obblighi normativi e opportunità per le imprese

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, le imprese si trovano ad affrontare una serie di obblighi normativi che influenzano direttamente le loro operazioni quotidiane. Tra le novità più significative vi è l’introduzione della Dichiarazione di Prestazione e Conformità (DoPC), un documento fondamentale per garantire la trasparenza delle performance ambientali dei prodotti. Le aziende sono tenute ad attuare processi che assicurino il rispetto di questi nuovi requisiti, trasformando così l’obbligo in un vantaggio competitivo.

La digitalizzazione come strumento chiave

Un aspetto cruciale del Regolamento è il Construction Digital Product Passport (DPP), che propone un approccio innovativo alla gestione delle informazioni sui prodotti. La digitalizzazione è diventata una necessità per le aziende che intendono mantenere la propria competitività. L’integrazione di strumenti digitali consente un monitoraggio efficace dei requisiti ambientali e una gestione più accurata delle conformità, rendendo il processo più efficiente e riducendo il margine di errore.

Il ruolo dell’Istituto Giordano e la formazione continua

Per supportare le imprese nella transizione verso il nuovo quadro normativo, l’Istituto Giordano offre risorse e formazione continua. Con oltre un centinaio di prodotti certificabili, l’istituto rappresenta un punto di riferimento per l’interpretazione e l’applicazione delle nuove normative. La rubrica mensile “Pillole CPR 2024/3110” consente alle aziende di rimanere aggiornate sulle evoluzioni normative e sulle best practices da adottare.

Coesistenza delle normative

È fondamentale evidenziare che, in una fase iniziale, si avrà una coesistenza tra il vecchio e il nuovo regolamento. Durante questo periodo, le aziende saranno tenute ad adeguarsi a entrambe le normative fino all’adozione delle specifiche tecniche armonizzate (hTS) pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Europea. Questa fase di transizione richiederà un impegno considerevole, ma offrirà anche l’opportunità di ottimizzare i processi e migliorare la qualità dei prodotti sul mercato.

Sostenibilità e innovazione nel settore delle costruzioni

La sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile nel settore delle costruzioni. Le aziende devono non solo rispettare le normative, ma anche adottare strategie che promuovano un approccio eco-compatibile nella loro attività quotidiana. L’innovazione tecnologica, dall’uso di materiali sostenibili alla progettazione efficiente, gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale.

Il Regolamento (UE) 2024/3110 rappresenta una svolta importante per il settore delle costruzioni, spingendo le imprese a rivedere le proprie pratiche e a integrare la digitalizzazione e la sostenibilità. La chiave per il successo risiede nella capacità di adattarsi rapidamente a queste nuove sfide e di trasformarle in opportunità di crescita e innovazione.

Scritto da Alessandro Bianchi

Novità sulla Sostenibilità e ESG: Aggiornamenti Fondamentali del 2023