Argomenti trattati
Cosa sono i rating ESG e perché sono importanti?
I rating ESG (Environmental, Social, and Governance) sono indicatori fondamentali per valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance di un’azienda. Negli ultimi anni, queste valutazioni sono diventate cruciali per le imprese che vogliono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità e attrarre investitori consapevoli. Ma cosa significano esattamente questi rating e perché le aziende dovrebbero interessarsene?
Essenzialmente, i rating ESG forniscono una misura della capacità di un’azienda di gestire rischi e opportunità legati a fattori ambientali, sociali e di governance. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alle pratiche aziendali sostenibili, avere un buon punteggio ESG può tradursi in un vantaggio competitivo significativo. Un rating elevato non solo migliora l’immagine del brand, ma può anche influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei clienti e le relazioni con i partner commerciali.
Il nostro webinar sui rating ESG
Per aiutarti a comprendere meglio questo tema cruciale, abbiamo organizzato un webinar gratuito che si terrà il 30 aprile alle ore 11. Durante l’evento, esperti del settore condivideranno le proprie conoscenze e strategie sui rating ESG, con un focus particolare su EcoVadis, uno dei principali fornitori di rating ESG a livello globale.
La scaletta prevede interventi di professionisti di spicco come:
- Anna Aceto, Sustainability Analyst di Ollum, che tratterà il tema “Rating ESG: cosa sono e perché le aziende li richiedono – con focus su come migliorarli in modo concreto”.
- Paolo Barbieri, Responsabile HSE di LAMP SAN PROSPERO S.P.A., che parlerà del “percorso ESG di Lamp: perché abbiamo scelto EcoVadis”.
- Giulia Barducci, Esperto Mestiere CNA Produzione, CNA Industria, che discuterà di “Rating ESG e competitività: il punto di vista dell’associazione di settore”.
Non perdere questa opportunità di apprendere direttamente da esperti del settore e di scoprire come migliorare il rating ESG della tua azienda!
La certificazione del bilancio di sostenibilità
Oltre ai rating ESG, un altro aspetto cruciale per le aziende è la certificazione del bilancio di sostenibilità. Molte imprese stanno scegliendo di non limitarsi a pubblicare il proprio bilancio, ma di certificare le loro pratiche di sostenibilità tramite enti terzi indipendenti. Tra le soluzioni più riconosciute a livello internazionale, Get It Fair si distingue per la sua efficacia.
La certificazione rilasciata da un ente terzo attesta la qualità del bilancio e la solidità delle pratiche di sostenibilità aziendale. Questo processo non solo migliora la trasparenza, ma aumenta anche la fiducia di clienti, partner e stakeholder. Infatti, un bilancio certificato può contribuire a ottenere punteggi più solidi nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e a prepararsi alle richieste normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità.
Il nostro supporto per le aziende
In Ollum, accompagniamo le aziende in ogni fase del percorso di certificazione, dalla raccolta dati fino alla redazione del bilancio e alla preparazione per ottenere l’assurance. Se hai domande sulla certificazione o sul bilancio di sostenibilità, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a fare la differenza.
Collaborazioni significative: il caso Tratos Cavi
Un altro esempio di impegno verso la sostenibilità è rappresentato dalla nostra collaborazione con Tratos Cavi. Insieme, stiamo sviluppando un Piano di Decarbonizzazione che rispetta gli standard della Science Based Targets initiative (SBTi). Questo progetto ambizioso mira a garantire che gli impegni presi dall’azienda siano concreti e misurabili.
Il nostro focus è quello di costruire un piano credibile e ambizioso, utilizzando metodologie precise per soddisfare i criteri di SBTi e ottenere la loro convalida ufficiale. Collaborare con aziende che si pongono obiettivi così ambiziosi è una sfida stimolante e siamo entusiasti di essere parte di questo progetto. Rimanete aggiornati seguendo i nostri progressi!
Un traguardo importante: 10K follower su LinkedIn
Abbiamo recentemente superato i 10.000 follower su LinkedIn — un traguardo che rappresenta molto più di un semplice numero. Questo risultato evidenzia la crescita di una community sempre più grande che condivide la nostra visione di una sostenibilità concreta, basata su azioni misurabili e risultati tangibili.
In questi due anni, abbiamo lavorato per raccontare il nostro impegno con trasparenza e passione, confrontandoci con aziende, professionisti e partner che aspirano a costruire un futuro migliore. Grazie a tutti per il supporto ricevuto: ogni like, commento e condivisione contribuiscono a farci progredire.
Nuovi standard per le B Corp
Recentemente, B Lab ha aggiornato i criteri per ottenere la certificazione B Corp, rendendoli più rigorosi. Questa certificazione è un riconoscimento per le aziende che adottano pratiche ESG di eccellenza. Con l’aggravarsi della crisi climatica, B Lab ha deciso di restringere i requisiti, in modo che le aziende non possano solo accumulare punti, ma debbano dimostrare di rispettare requisiti minimi in tutte le aree chiave.
I nuovi standard si allineano anche a framework internazionali come GRI, SBTi e Fairtrade, facilitando l’integrazione delle pratiche di sostenibilità. Se desideri maggiori informazioni su come orientarti tra questi requisiti, scrivici!
Partecipazione a eventi sul tema della sostenibilità
Siamo onorati di essere stati invitati a eventi importanti, come la tavola rotonda organizzata da AERA – Associazione Europea Rotary per l’Ambiente. Durante l’evento, abbiamo discusso delle nuove frontiere per gli sviluppi sostenibili e del ruolo dell’innovazione e della formazione nella tutela dell’ambiente. È fondamentale continuare a diffondere best practices nel campo della sostenibilità d’impresa e speriamo di partecipare a sempre più iniziative in questo ambito.