Sostenibilità nella nautica: un valore strategico per il futuro

La sostenibilità non è solo un obbligo, ma una leva strategica per il settore nautico. Scopri perché.

Il significato di sostenibilità nella nautica

Quando si parla di sostenibilità, il pensiero corre immediatamente alla protezione dell’ambiente. Tuttavia, nel contesto della nautica, questo concetto si è evoluto, abbracciando una visione più ampia che include anche le dimensioni economiche e sociali. La sostenibilità, quindi, non riguarda solo la riduzione dell’impatto ambientale, ma rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende, che devono integrare pratiche responsabili nella loro strategia di business.

Un obbligo che diventa opportunità

Con l’introduzione del Codice della Crisi, le aziende nautiche sono chiamate a riflettere su come le loro scelte possano influenzare la continuità aziendale. Essere sostenibili significa garantire un valore duraturo, andando oltre la semplice conservazione delle risorse. Infatti, il termine “sostenibilità” deriva dal latino sustineo, che implica resistenza e durata. Pertanto, le aziende devono avere una visione lungimirante e integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle loro operazioni quotidiane.

Rischi legati alla non sostenibilità

Le imprese che non aderiscono a pratiche sostenibili si espongono a rischi significativi. Tra questi, l’inquinamento marino causato dalla gestione inadeguata delle imbarcazioni e delle risorse, così come la mancata tutela dei lavoratori. Questi aspetti non solo mettono a repentaglio l’ambiente, ma possono anche compromettere la reputazione e la competitività delle aziende nel mercato. Essere allineati con i principi di sostenibilità diventa, quindi, non solo una responsabilità, ma anche un’opportunità per distinguersi dalla concorrenza.

Informativa di sostenibilità: obbligo e opportunità

A partire dal 1° gennaio 2025, le grandi imprese saranno obbligate a redigere un’informativa di sostenibilità secondo i criteri ESRS. Tuttavia, anche i fornitori, molte volte piccole e medie imprese, dovranno adeguarsi a questi standard. È fondamentale dunque supportare le piccole realtà artigiane che operano nel settore nautico, poiché il loro impegno verso la sostenibilità sarà cruciale per il successo della filiera. L’informativa di sostenibilità non deve essere vista come un adempimento burocratico, ma come un’opportunità per migliorare la propria posizione nel mercato.

Vantaggi dell’adozione di pratiche sostenibili

Adottare politiche ESG offre numerosi vantaggi alle aziende nautiche. In primo luogo, le aziende sostenibili sono percepite come più affidabili e attrattive dai consumatori. Oggi i clienti sono sempre più consapevoli e preferiscono acquistare imbarcazioni prodotte attraverso pratiche sostenibili e responsabili. Inoltre, un’azienda che investe nella sostenibilità può migliorare l’accesso al credito, poiché le istituzioni finanziarie stanno iniziando a considerare i fattori ESG nella concessione di finanziamenti. Questo significa che le aziende ben strutturate e responsabili hanno maggiori opportunità di ottenere supporto finanziario.

La sostenibilità come rotta strategica

Il settore nautico è così chiamato a compiere un salto di qualità. La redazione dell’informativa di sostenibilità deve essere interpretata come un’opportunità per posizionarsi al meglio in un mercato che premia l’eccellenza responsabile. Sostenibilità e competitività non sono più solo un’opzione, ma una necessità strategica. Le aziende che non si adeguano a questa nuova realtà rischiano di rimanere indietro. In un’epoca in cui la responsabilità sociale e ambientale sono sempre più richieste dai consumatori, la sostenibilità è una rotta chiara verso il futuro.

Scritto da AiAdhubMedia

Opportunità per operatori economici nel settore delle energie rinnovabili

Jeffrey Cohen nuovo ceo di oak hill advisors con focus su sostenibilità