Giovani e sostenibilità: un futuro da costruire insieme

La voce dei giovani è fondamentale per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità.

Nel mondo di oggi, dove il cambiamento climatico e le ingiustizie sociali sembrano dominare le agende politiche, emerge una forza potente e rinnovatrice: i giovani. La loro energia, la loro creatività e, soprattutto, la loro determinazione a creare un futuro migliore sono fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono. Ricordo quando, qualche anno fa, durante un evento giovanile, ho visto ragazzi di diverse nazionalità unirsi per discutere di sostenibilità. Le loro idee erano fresche, innovative e, soprattutto, cariche di speranza. Questo è il potere della gioventù.

Il potere della partecipazione giovanile

Come possiamo promuovere una partecipazione significativa dei giovani nel processo decisionale, sia a livello locale che globale? Questa domanda è stata al centro di un recente incontro all’ECOSOC Youth Forum 2025, dove leader, rappresentanti della società civile e giovani attivisti si sono riuniti per affrontare questo tema cruciale. È emerso chiaramente che non basta coinvolgere i giovani; è fondamentale che abbiano una voce reale nelle decisioni che influenzano le loro vite. Condividere esperienze, ascoltare le loro idee e integrarli nei processi decisionali non è solo un’opzione, ma un diritto. Eppure, ci sono ancora troppe barriere da abbattere.

Giovani e iniziative verdi

Uno degli eventi più significativi è stato il Festival Globale della Gioventù sulle Iniziative Digitali “Verdi”, che ha messo in luce le soluzioni proposte dai giovani per affrontare le sfide ambientali. Qui, l’Assistant Secretary-General per gli Affari Giovanili, Felipe Paullier Olivera, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento giovanile nella creazione di politiche ecologiche. In una regione come l’Asia Centrale, minacciata dalla desertificazione e dalla scarsità d’acqua, è imperativo che i giovani siano visti non solo come partecipanti, ma come co-creatori di un futuro sostenibile. Immaginate un mondo in cui i giovani siano attivamente coinvolti nella salvaguardia del nostro pianeta. Questo non è solo un sogno, ma una necessità.

Strategia Youth2030: una visione per il futuro

Con l’arrivo della Fase 2 della Strategia Giovanile delle Nazioni Unite, Youth2030, c’è un nuovo slancio per mettere i giovani al centro della trasformazione globale. Questa iniziativa si basa su sei importanti priorità strategiche, tra cui il potenziamento e il coinvolgimento significativo dei giovani. Ma non è solo una questione di parole. È tempo di passare all’azione. I giovani devono avere gli strumenti, la voce e il potere per plasmare le decisioni che influenzano il loro futuro. E io credo fermamente che, se ben supportati, possano davvero fare la differenza.

Il ruolo dei giovani nella pace e nella sicurezza

Oltre a essere protagonisti nella lotta per la sostenibilità, i giovani giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della pace. Durante il Ministeriale sulla Pace delle Nazioni Unite, è emerso come le prospettive giovanili debbano essere incluse nella definizione del futuro delle operazioni di mantenimento della pace. Questo è un tema che mi sta particolarmente a cuore: come possiamo costruire un futuro di pace senza ascoltare le voci di coloro che vivono il conflitto? È fondamentale che i giovani siano attivamente coinvolti nelle discussioni che riguardano il loro futuro, non solo come spettatori, ma come attori principali.

Opportunità per i giovani attivisti

Ci sono molte opportunità per i giovani di farsi sentire e contribuire attivamente. Ad esempio, il Festival Video PLURAL+ delle Nazioni Unite incoraggia i giovani a raccontare le proprie storie attraverso il cinema. La scadenza per la presentazione dei video si avvicina, e spero che molti di voi partecipino. È un modo per dare voce a esperienze di migrazione, solidarietà e inclusione sociale. E chi lo sa? Potreste essere voi a rappresentare le vostre idee sul palcoscenico internazionale.

In un mondo che spesso sembra essere in balia di crisi e incertezze, la voce dei giovani rappresenta una luce di speranza. Gli eventi recenti e le iniziative a livello globale dimostrano che quando i giovani si uniscono e si fanno sentire, possono davvero influenzare il cambiamento. Personalmente, sono entusiasta di vedere come evolverà questo movimento. E tu? Cosa stai aspettando per unirti a questa causa? Ogni piccolo gesto conta, e insieme possiamo costruire un futuro migliore.

Scritto da AiAdhubMedia

StartUp Day: un ponte tra innovazione e sostenibilità

Corso executive sulla green logistics: opportunità imperdibili per il 2025