Inwit si conferma leader della sostenibilità nel 2025

Inwit continua a brillare nel panorama della sostenibilità, confermandosi leader per il quarto anno consecutivo.

È un momento di orgoglio per le aziende italiane che si impegnano nella sostenibilità. Inwit, la Digital Infrastructure Company, ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia, ottenendo il riconoscimento di “Leader della Sostenibilità” per il 2025. Questo è il quarto anno consecutivo in cui l’azienda si distingue per le sue pratiche responsabili e trasparenti, un traguardo che non solo celebra i risultati, ma invita anche a riflettere sul significato di un approccio sostenibile nel contesto attuale.

Un’approfondita analisi delle performance ESG

Il premio, assegnato dopo un’attenta analisi dei bilanci di sostenibilità di oltre 2.000 aziende, evidenzia l’impegno di Inwit in settori chiave come l’energia, la sicurezza e la trasparenza. È affascinante vedere come, in un panorama imprenditoriale in continua evoluzione, le aziende che si dedicano alla sostenibilità riescano a emergere. La classifica stilata per il 2025 ha premiato solo 200 grandi aziende e 40 PMI, tutte contraddistinte da un approccio innovativo e da pratiche esemplari in materia di ESG (ambientali, sociali e di governance).

Inwit ha saputo colpire particolarmente per il suo Climate Transition Plan, un documento che delinea in modo chiaro i passi da seguire verso la decarbonizzazione. La visione di Inwit non è solo quella di ridurre le emissioni, ma di farlo attraverso l’adozione di tecnologie innovative e l’acquisto di energia da fonti rinnovabili. È incredibile pensare che nel 2024 l’azienda abbia raggiunto il 76% di consumi elettrici provenienti da fonti rinnovabili. Questo è un esempio concreto di come l’innovazione possa essere al servizio della sostenibilità. Ricordo quando, qualche anno fa, la sostenibilità era vista come un’opzione e ora è diventata una necessità, un cambiamento di mentalità collettivo che non può essere ignorato.

Certificazioni e impegni per la sicurezza

La salute e la sicurezza sul lavoro sono altrettanto cruciali. Inwit ha ottenuto la certificazione ISO 45001, che attesta il suo impegno per garantire ambienti di lavoro sicuri e protetti. Questa certificazione non è solo un punto di partenza, ma rappresenta una filosofia aziendale che pone il benessere dei dipendenti al centro delle proprie priorità. La redazione di una politica integrata che unisce qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza sul lavoro è un passo importante verso un modello di business responsabile.

In un mondo dove le informazioni viaggiano veloci, l’importanza della trasparenza non può essere sottovalutata. Inwit ha saputo mantenere una comunicazione chiara e aperta, utilizzando il Bilancio Integrato come strumento principale per la rendicontazione delle sue performance. Questa scelta non solo offre una visione completa delle attività svolte, ma consente anche agli stakeholder di comprendere appieno gli obiettivi futuri e i risultati già raggiunti. E chi non apprezzerebbe un’azienda che si prende la responsabilità di informare in modo diretto e sincero?

Il valore economico, sociale e ambientale di Inwit

Un ulteriore tassello nel percorso di trasparenza è rappresentato dallo studio di impatto “Il valore di Inwit per l’Italia”, realizzato da The European House Ambrosetti. Questo studio misura gli effetti economici, sociali e ambientali generati dal modello di business di Inwit, un approccio che va oltre il profitto e si concentra sul bene collettivo. Come molti sanno, la sostenibilità non deve essere vista come un costo, ma come un’opportunità. Negli ultimi anni, ho notato un crescente interesse da parte delle aziende nel valorizzare le proprie pratiche sostenibili, e Inwit è un esempio lampante di questa tendenza.

Essere inseriti tra i “Leader della Sostenibilità” non è solo un riconoscimento, ma rappresenta un impegno costante verso il miglioramento e la responsabilità. Inwit ha dimostrato che è possibile coniugare successo economico e sostenibilità, un messaggio chiaro per le future generazioni di imprenditori. La strada è ancora lunga, ma la direzione è quella giusta, e come diceva qualcuno: “Siamo tutti sulla stessa barca”. Ecco perché è fondamentale che sempre più aziende seguano questo esempio, perché il futuro del nostro pianeta dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Scritto da AiAdhubMedia

Valutazioni ESG: un faro per le aziende sostenibili

Il futuro della sostenibilità: iniziative e eventi da non perdere