Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato cruciale per le aziende di tutto il mondo. In questo contesto, Leonardo, un leader nel settore della difesa e dell’aerospazio, ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento riguardo al suo rating ESG.
La società MSCI, che si occupa di valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance, ha elevato il rating di Leonardo da “BBB” a “A”. Questo cambiamento rappresenta non solo un riconoscimento per gli sforzi dell’azienda, ma anche un’indicazione del suo impegno a lungo termine nella gestione della sostenibilità.
Motivazioni del miglioramento del rating ESG
MSCI ha sottolineato come Leonardo abbia implementato un modello di corporate governance più robusto, contribuendo a migliorare la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti. Questi elementi sono fondamentali, specialmente in un settore come quello dell’aerospazio e della difesa, dove la fiducia e l’affidabilità sono essenziali.
Focus sulla sostenibilità e innovazione
Il gruppo è ora posizionato strategicamente per affrontare le sfide e le opportunità nel mercato della Difesa e Sicurezza (AD&S). Leonardo ha identificato l’importanza di investire in tecnologie e soluzioni clean, che mirano a ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro più sostenibile.
Il commento di Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, evidenzia come questo upgrade rappresenti un passo significativo verso una strategia che coniuga crescita economica e sostenibilità. In un contesto geopolitico in continua evoluzione, il settore AD&S sta acquisendo sempre più rilevanza, e Leonardo si sta preparando a rispondere a queste dinamiche in modo efficace.
Il rating ESG e la sua importanza
MSCI valuta le aziende in base alla loro capacità di gestire i rischi e le opportunità legati a fattori ambientali, sociali e di governance. Il rating ESG varia da CCC, il livello più basso, a AAA, il massimo riconoscimento. La decisione di elevare il rating di Leonardo è quindi un segnale positivo di come l’azienda stia affrontando le sfide della sostenibilità.
Altri riconoscimenti da agenzie di rating
Il miglioramento del rating ESG di Leonardo si inserisce in un contesto più ampio di riconoscimenti. Recentemente, altre agenzie di rating hanno confermato e migliorato le valutazioni dell’azienda. Ad esempio, S&P Global ha rivisto il rating da 81 a 83 su 100, mentre ISS ESG ha migliorato il proprio giudizio, confermando il Prime Status. Anche il CDP ha assegnato a Leonardo un rating di “A-” per il suo impegno contro i cambiamenti climatici.
Piano di transizione e strategie future
Nel 2025, Leonardo ha lanciato il suo primo Piano di Transizione di Gruppo, delineando un percorso verso un modello di business che disaccoppia la crescita economica dagli impatti ambientali. Questo piano include iniziative concrete come l’economia circolare, l’ottimizzazione energetica e la promozione della biodiversità.
Inoltre, l’azienda sta investendo nella formazione del personale per aumentare le competenze necessarie a supportare questa transizione. L’engagement si estende anche alla catena di fornitura, garantendo che tutti gli attori coinvolti condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità.
Leonardo è anche attivamente coinvolta nel Global Compact delle Nazioni Unite, perseguendo i dieci principi fondamentali che includono diritti umani e lotta alla corruzione. Questo impegno per una governance più responsabile è un elemento chiave della sua strategia di lungo termine.

