Argomenti trattati
In un mondo in cui la sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità, Mirova si prepara a fare un grande passo avanti. A partire dal 1 gennaio 2025, l’azienda consoliderà le sue attività legate all’Energy Transition Infrastructure, al Natural Capital e al Private Equity in una piattaforma dedicata ai beni reali. Questa mossa, guidata da Raphaël Lance, rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di soluzioni di investimento che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Un attore chiave nella conservazione della natura
Mirova è conosciuta come un pioniere nel finanziamento della conservazione e del ripristino della natura. Durante eventi significativi come la COP16 e il GIIN Impact Forum, ha svolto un ruolo attivo nel promuovere strumenti e normative per indirizzare il capitale verso la biodiversità. La sua visione è chiara: è necessario un impegno multilateralista che coinvolga paesi del Nord e del Sud, così come attori finanziari pubblici, privati e filantropici. Ricordo quando, anni fa, partecipai a una conferenza in cui si discuteva proprio di questo; l’energia che si percepiva era palpabile, un vero e proprio momento di svolta.
Nuove alleanze per la biodiversità
In un contesto in cui la biodiversità è sempre più minacciata, Mirova ha recentemente ricevuto l’incarico da un consorzio di 11 investitori istituzionali, insieme ad Af2i, per gestire il Biodiversity Target Fund. Questo fondo ha un duplice obiettivo: da un lato, supportare le aziende nella transizione verso modelli di business sostenibili; dall’altro, investire in soluzioni innovative per la preservazione della biodiversità. Non è solo un fondo, è un messaggio forte e chiaro: il futuro degli investimenti deve essere sostenibile.
Un rinnovato impegno nei mercati emergenti
Per promuovere l’espansione delle soluzioni di finanziamento dei progetti in queste regioni, Mirova sta riorganizzando le proprie operazioni e rafforzando il suo impegno verso la crescita nei mercati emergenti. Si tratta di un passo audace, ma necessario. In un mondo sempre più interconnesso, le opportunità di investimento in aree in via di sviluppo sono immense, e Mirova intende essere all’avanguardia in questo cambiamento. È come se avessero detto: “Non possiamo più aspettare; è tempo di agire!”.
Ricerca e innovazione al centro delle strategie
Per accelerare il finanziamento della ricerca sugli investimenti responsabili, Mirova ha annunciato la creazione del Mirova Research Center (MRC). Questo centro avrà il compito di sviluppare studi e strategie per massimizzare l’impatto positivo degli investimenti. Due partnership strategiche sono già state avviate: la prima con Columbia University, focalizzata sulla promozione della blended finance, e la seconda con ENSAE Paris, che si propone di ottimizzare l’impatto delle strategie di investimento quotate. Insomma, un mix di ricerca e pratica che promette di portare risultati tangibili.
Investimenti per un futuro sostenibile
Da oltre un decennio, Mirova è al centro della finanza sostenibile, sviluppando soluzioni innovative attraverso tutte le classi di attivo. La loro missione è chiara: combinare la creazione di valore a lungo termine con un impatto ambientale e sociale positivo. Con sede a Parigi, Mirova offre una vasta gamma di soluzioni in azioni, obbligazioni, multi-asset e infrastrutture per la transizione energetica, rivolgendosi a investitori istituzionali e retail in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. È un approccio che non solo mira a generare rendimenti, ma anche a contribuire a un mondo migliore.
Strategie tematiche per il cambiamento
Per quegli investitori desiderosi di indirizzare il proprio capitale verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), Mirova offre strategie azionarie che ambiscono a conciliare performance finanziaria e impatto positivo. Gli investitori hanno un ruolo chiave nel trasformare l’economia verso un modello più sostenibile, e Mirova è qui per guidarli in questo viaggio. Personalmente, credo che sia un’opportunità unica; mai come oggi abbiamo la possibilità di fare la differenza.
Mirova ha avuto un ruolo pionieristico nel settore delle obbligazioni verdi e sociali. Le loro strategie di reddito fisso, che coprono sia l’Eurozona che il resto del mondo, pongono la selezione degli emittenti al centro del processo d’investimento, mirando a generare performance finanziaria insieme a benefici ambientali e sociali. È un equilibrio delicato ma realizzabile, ed è emozionante vedere come stiano tracciando la strada in questo campo.
Gestione multi-asset per opportunità innovative
Per accedere al potenziale di crescita delle aziende innovative che affrontano le sfide dello sviluppo sostenibile, Mirova offre ai propri clienti una gestione multi-asset. Questo approccio è fondamentale in un contesto in cui le configurazioni di mercato cambiano rapidamente. Mirova si propone di essere il partner ideale per chi cerca di navigare in questo panorama in continua evoluzione.
Infine, Mirova è riconosciuta come leader negli investimenti a impatto sociale in Francia. La loro gestione mira a finanziare gli attori dell’economia sociale e solidale (SSE) e, più in generale, gli imprenditori che sviluppano soluzioni con impatto ambientale e sociale. Credo fermamente che gli investimenti privati abbiano un ruolo cruciale nell’espandere i modelli di business a impatto, offrendo capitale di accelerazione a aziende innovative e soluzioni per le sfide ambientali odierne.
Infrastrutture per la transizione energetica
La transizione energetica avverrà solo se esisteranno le infrastrutture necessarie per sostenerla. Mirova sviluppa strategie d’investimento che permettono agli investitori di sostenere la transizione energetica attraverso la costruzione e la gestione di progetti di produzione di energia rinnovabile, stoccaggio e mobilità sostenibile in tutto il mondo. Questo non è solo un compito, è una missione. La sfida è grande, ma le opportunità lo sono altrettanto.
Soluzioni per un futuro in armonia con la natura
Mirova progetta soluzioni per investitori pubblici e privati che desiderano investire in soluzioni di base naturale. Le loro strategie mirano a finanziare progetti che combinano profitto e scopo: dalla conservazione degli ecosistemi, al ripristino, fino a mezzi di sussistenza sostenibili per le comunità locali. In un’epoca in cui il legame tra economia e natura è più vitale che mai, Mirova si pone come un faro di speranza e innovazione.