Argomenti trattati
Nel panorama attuale, la sostenibilità si sta affermando come un valore imprescindibile per molte aziende. Tra queste, Pilomat, un’azienda di Grassobbio, in provincia di Bergamo, si distingue per il suo approccio innovativo nel settore dei sistemi di controllo accessi veicolari. Pilomat è attivamente impegnata nel monitoraggio del proprio impatto ambientale, collaborando con ClimatePartner per calcolare e ridurre la propria impronta di carbonio.
Misurazione dell’impronta di carbonio
Dal 2025, Pilomat ha iniziato a misurare la propria carbon footprint aziendale. Questo processo non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta una chiara opportunità per l’innovazione e la crescita. Grazie all’assistenza di ClimatePartner, l’azienda ha potuto identificare le aree di maggiore impatto e stabilire obiettivi precisi per la riduzione delle emissioni.
Dettagli sulla product carbon footprint
Dal 2025, Pilomat ha esteso la propria analisi alla product carbon footprint (PCF), suddividendo i propri prodotti in quattro categorie principali: dissuasori fissi e mobili, road blocker, barriere e stazioni di alimentazione. Questa suddivisione consente di ottenere dati più accurati e mirati per ciascun segmento, facilitando interventi specifici volti alla diminuzione delle emissioni.
Risultati e impegni futuri
Il report di ClimatePartner relativo alla corporate carbon footprint (CCF) per il 2025 ha rivelato che Pilomat ha emesso 2.940,18 tonnellate di CO2 nell’arco dell’anno. La categoria di emissioni più significativa è quella di scope 3, che include tutte le emissioni indirette, in particolare quelle derivanti dai materiali utilizzati nella produzione. Questo aspetto ha rappresentato il 91,2% delle emissioni totali.
Compensazione delle emissioni
Per affrontare l’impatto ambientale, Pilomat ha avviato processi di compensazione e prevede di finanziare progetti climatici certificati. Queste iniziative contribuiscono a generare benefici sia sociali che ambientali. L’adesione a ClimatePartner non solo conferisce maggiore credibilità all’impegno dell’azienda per la sostenibilità, ma rappresenta anche un passo verso una completa trasparenza nei confronti di clienti e stakeholder.
Innovazione e certificazione
Pilomat vanta una lunga storia di innovazione e sostenibilità, essendo stata la prima azienda nel suo settore a ottenere la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) per i suoi prodotti. Questa certificazione attesta l’impatto ambientale dei dissuasori automatici oleodinamici e della loro versione elettromeccanica, garantendo ai clienti che i prodotti sono realizzati in modo responsabile.
“La nostra visione strategica integra performance aziendali e impatto positivo sull’ambiente,” afferma Alice Montanari, Responsabile Marketing di Pilomat. “Ci impegniamo a fissare obiettivi misurabili che generino valore condiviso e che ci portino a una produzione sempre più sostenibile.”
Il contesto globale
In un contesto globale in cui la sostenibilità è al centro dell’attenzione, Pilomat si propone di continuare su questa strada, sviluppando ulteriormente le proprie strategie ambientali. L’azienda intende ridurre le emissioni e investire in un futuro più verde, posizionandosi come leader non solo nel proprio mercato, ma anche come esempio virtuoso per altre realtà imprenditoriali.

