Argomenti trattati
Se pensi che il verde sia solo un elemento decorativo, preparati a ricrederti! Greenitaly 2025, il salone internazionale che si svolgerà dal 15 al 17 ottobre a Parma, sta per lanciare una vera e propria rivoluzione nel mondo del florovivaismo. Non crederai mai a ciò che ci aspetta! 🌱
Un nuovo modo di concepire il verde
Antonio Cellie, il CEO di Fiere di Parma, ha fatto un’affermazione che ci farà riflettere: il verde non deve più essere visto come un semplice elemento estetico, ma come un’infrastruttura strategica. “Connettere comunità e imprese, sostenibilità e innovazione è fondamentale,” ha affermato. Questo salone sarà il punto di partenza per stimolare nuove consapevolezze su come progettare e mantenere paesaggi vivibili e sostenibili. Ma chi meglio di esperti del settore per guidarci in questo percorso?
Oggi più che mai, le città si trovano ad affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico, rendendo la progettazione del verde urbano non solo importante, ma indispensabile. Mauro Uniformi, presidente del Conaf, ha messo in evidenza che non basta più scegliere le piante giuste; è essenziale considerare anche il contesto urbanistico e le dinamiche climatiche. Ecco perché Greenitaly si propone di diventare un vero punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore. Sei pronto a scoprire come il verde possa cambiare il volto delle nostre città?
Un evento di portata internazionale
Greenitaly non è solo un evento locale. Grazie alla collaborazione con Ice, il salone attirerà buyer internazionali, rendendo l’Italia protagonista nel panorama globale del florovivaismo. Matteo Zoppas, presidente di Ice, ha sottolineato l’importanza del made in Italy in questo settore, dove la tradizione agricola si sposa con l’innovazione in modi sorprendenti. Questo video sta spazzando il web: il nostro paese si sta preparando a brillare come mai prima d’ora! ✨
Ma la vera sorpresa è che il salone non si limita a discutere di piante e fiori. Ci saranno convegni, panel e seminari dedicati ai temi chiave della sostenibilità e dell’innovazione, come la gestione delle risorse idriche e la biodiversità. Non è solo una fiera: è un luogo di incontro per idee e progetti innovativi. Ti sei mai chiesto come il verde possa influenzare la tua vita quotidiana? Scoprilo a Greenitaly!
La programmazione del salone: eventi da non perdere
La giornata inaugurale sarà aperta da João Ferreira Nunes, un architetto del paesaggio di fama internazionale. Seguiranno dibattiti e panel con figure di spicco del mondo imprenditoriale, come Davide Bollati di Davines e Giampiero Maioli di Crédit Agricole. Sarà un’opportunità unica per apprendere dalle esperienze di chi sta plasmando il futuro del verde urbano. La numero 4 ti sconvolgerà, non puoi perdertela!
Ma non è tutto! Il 17 ottobre, ci saranno convegni dedicati all’agroecologia e alla biodiversità, dove scienziati e progettisti discuteranno come integrare il verde nella pianificazione urbana. La fiera è un’occasione imperdibile per apprendere buone pratiche e innovazioni che potrebbero cambiare il nostro approccio alla natura in città. Se desideri che le tue città diventino più verdi e vivibili, questo è l’evento che fa per te!
Un’idea chiara emerge da Greenitaly: il verde non è più solo un accessorio, ma una necessità per il benessere delle comunità e la salute del nostro pianeta. La città resilienti iniziano dai vivai, e la bellezza si costruisce con le piante. Non puoi perderti questa opportunità di essere parte del cambiamento! Condividi questo articolo e fai sapere a tutti che il futuro del verde è qui! 🌍💚