Il Summit del Mare 2025: giovani protagonisti per un futuro sostenibile

Il Summit del Mare si prepara a dare voce ai giovani per un futuro sostenibile lungo la Costa Veneta.

Immagina un luogo dove il mare incontra la determinazione e il coraggio dei giovani. Questo è il Summit del Mare, un’iniziativa che non solo celebra le bellezze della Costa Veneta, ma si propone di trasformarle in un modello di sostenibilità per il futuro. Oggi, a Ca’ Vendramin Calergi, è stata presentata la quarta edizione di questo progetto ambizioso, che riunisce dieci località balneari della regione con un obiettivo chiaro: rendere il litorale veneto il più sostenibile d’Italia. È una sfida che parla a tutti noi, perché il futuro è nelle mani delle nuove generazioni.

Un progetto per il cambiamento

Il Summit del Mare nasce nel 2022 su iniziativa della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, un gruppo di comuni che include città come Bibione, Caorle, e Jesolo. Questo laboratorio di progettazione partecipata coinvolge amministratori, cittadini e imprese, creando un dialogo costruttivo per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche che ci circondano. Con oltre 25 milioni di turisti all’anno, il litorale veneto ha una responsabilità enorme, e i sindaci sono consapevoli che il cambiamento deve partire da scelte condivise.

Le nuove generazioni come protagoniste

Quest’anno, il summit si concentra sui giovani, veri protagonisti del cambiamento. Essi portano con sé idee fresche e una nuova visione, elementi essenziali per il futuro che desideriamo costruire. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, i ragazzi sono invitati a riflettere e a farsi avanti per un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. Durante la conferenza, sono stati presentati progetti concreti ideati dai dieci comuni, dimostrazioni tangibili di come la partecipazione e l’educazione possano fare la differenza.

Iniziative locali: esempi di cambiamento

Ogni comune ha sviluppato iniziative uniche, pensate per coinvolgere i giovani e promuovere la sostenibilità. A Bibione, si svolgerà una gara di salvamento in mare aperto, un’opportunità per sensibilizzare i giovani sulla sicurezza balneare. Caorle ospiterà un evento di incontri per ispirare i ragazzi con le storie di chi ha raggiunto i propri sogni. A Chioggia, i “5 km di meraviglia” offriranno percorsi di scoperta e cura dell’ambiente, mentre Jesolo celebrerà i neo-diciottenni con eventi culturali che stimoleranno il dialogo tra generazioni.

Un messaggio forte e chiaro

Il messaggio che scaturisce da queste iniziative è chiaro: il futuro è di chi ha il coraggio di impegnarsi. L’assessore Zuin ha rimarcato l’importanza di restituire ai giovani un ruolo attivo nella valorizzazione del Lido di Venezia. In questo contesto, l’educazione ambientale e la cittadinanza attiva diventano strumenti fondamentali per coinvolgere i ragazzi e farli sentire parte integrante della comunità. La partecipazione dei giovani è cruciale non solo per il presente, ma per garantire un futuro migliore per tutti.

Guardare avanti con speranza

Il Summit del Mare 2025, che si svolgerà dal 17 ottobre, sarà l’occasione per dare visibilità a queste buone pratiche e rilanciare il ruolo strategico delle nuove generazioni. In un contesto fragile come quello delle aree costiere, la sostenibilità si costruisce attraverso la responsabilità condivisa e l’educazione civica. I comuni del Litorale Veneto rinnovano il loro impegno a lavorare insieme per un modello di sviluppo che metta al centro i giovani, guardando lontano con coraggio e visione. Ogni passo che facciamo oggi è un seme piantato per il domani, e sta a noi decidere quali frutti raccoglieremo.

Scritto da AiAdhubMedia

Come semplificare la gestione fiscale con il software Genya nel 2025

Partecipa alla conferenza MobyDixit 2025 per una mobilità sostenibile che cambia il futuro