Argomenti trattati
Immagina di essere un giovane imprenditore, appassionato di sostenibilità e desideroso di fare la differenza nel mondo. Ti ritrovi di fronte a una giungla di norme e regolamenti che, anziché guidarti, sembrano ostacolarti. Questa è la realtà di molti (ri)assicuratori europei, i quali si trovano a dover navigare in un sistema complesso e poco chiaro, proprio mentre cercano di allineare le loro pratiche agli obiettivi di sostenibilità.
La richiesta di chiarezza e coerenza
Recentemente, Insurance Europe ha risposto all’invito della Commissione europea a presentare prove sulla revisione del regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR). La federazione ha espresso la necessità di una revisione che migliori la chiarezza e la coerenza del regolamento, mantenendo il suo ruolo di strumento di trasparenza. Ma cosa significa realmente tutto questo per te, per il tuo futuro nel mondo della finanza sostenibile?
L’Associazione ha sottolineato che le attuali regole sono percepite come troppo complesse e spesso duplicano normative già esistenti. Immagina di dover spendere ore per capire come rispettare le normative, mentre il tuo vero obiettivo è contribuire a un futuro migliore. Non sarebbe più utile avere un quadro normativo più semplice e pratico?
La semplificazione delle informazioni
Uno degli aspetti più critici della revisione proposta riguarda le informazioni sui Principal Adverse Impacts (PAI), ovvero gli effetti negativi che un operatore del mercato finanziario può avere sull’ambiente e sulla società. Attualmente, queste informazioni risultano complesse e poco chiare. La richiesta di Insurance Europe è quella di semplificarle e allinearle con la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale. Questo non solo ridurrebbe gli oneri amministrativi, ma renderebbe la trasparenza più accessibile a tutti, permettendo a te e ai tuoi colleghi di concentrarvi su ciò che conta davvero.
Un approccio realistico alla categorizzazione dei prodotti
Non è solo una questione di chiarezza, ma anche di tempistiche. Immagina di lanciarti in un nuovo progetto, e di scoprire che le regole per la sua attuazione cambiano all’improvviso. Insurance Europe chiede che qualsiasi sistema di categorizzazione dei prodotti preveda un calendario di attuazione realistico, con un periodo di salvaguardia per i prodotti esistenti. Questo è vitale per garantire che le aziende possano adattarsi senza traumi, permettendo così a chiunque di contribuire al cambiamento in modo efficace.
Allineamento con le normative esistenti
Infine, l’Associazione sottolinea l’importanza di allineare il nuovo quadro normativo con la legislazione correlata, come la direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) e la MiFID II. Questo allineamento non è solo una questione di coerenza; è un passo fondamentale per garantire che le valutazioni delle preferenze degli investitori siano in linea con le pratiche di sostenibilità. Tu, come investitore, meriti di avere chiarezza e sicurezza nelle tue scelte.
Guardando al futuro
La strada verso una finanza sostenibile è costellata di sfide, ma anche di opportunità straordinarie. Ogni passo verso la semplificazione e la chiarezza è un passo verso un futuro in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una realtà tangibile. La revisione della SFDR può rappresentare un cambiamento significativo, un’opportunità per costruire un sistema in cui gli operatori finanziari possano prosperare e, allo stesso tempo, contribuire al bene comune.
In questo viaggio verso una finanza più trasparente e sostenibile, ognuno di noi ha un ruolo da giocare. Non lasciare che la complessità delle normative ti fermi. Sii parte della soluzione, abbraccia il cambiamento e contribuisci a un futuro migliore per tutti.