Murales di Ostia: La Street Art al Servizio della Sostenibilità Ambientale

Due murales marini a Ostia, realizzati dagli studenti, promuovono la consapevolezza ambientale e celebrano la bellezza degli ecosistemi marini. Queste opere d'arte pubblica non solo abbelliscono la città, ma educano la comunità sull'importanza della salvaguardia del nostro ambiente marino.

Negli ultimi anni, la street art ha assunto un ruolo di primo piano nella sensibilizzazione ambientale, come dimostra l’iniziativa di Ostia. Due murales dedicati al mondo marino, realizzati grazie al progetto Scuole di Roma – Insieme per la terra, sono stati completati nel municipio X, unendo arte e educazione in un messaggio forte e chiaro.

La creazione dei murales

Il primo murale, intitolato Nido, è stato realizzato dallo street artist Lucamaleonte presso l’istituto comprensivo Giuliano Da Sangallo. L’artista ha dipinto una maestosa tartaruga Caretta, simbolo della vita marina e della sua protezione. Questa opera rappresenta non solo un abbellimento del muro scolastico, ma anche un richiamo alla responsabilità ambientale, in un anno in cui le nascite di tartarughe nelle coste laziali sono aumentate significativamente.

Il secondo murale e la collaborazione con gli studenti

Un secondo murale, recentemente inaugurato, è stato ispirato dai disegni realizzati dagli studenti della scuola elementare Viale Vega di Ostia. Gli alunni hanno partecipato attivamente alla sua creazione, utilizzando bombolette spray per dare vita alla loro visione artistica. In questa opera, lo street artist Moby Dick ha rappresentato una varietà di creature marine, tra cui un martin pescatore, una manta e un airone cenerino, arricchendo così il messaggio ecologico del murale.

Il progetto educativo

Il progetto Scuole di Roma – Insieme per la terra, promosso da Earth Day Italia e sostenuto dalla Fondazione Roma, ha come obiettivo principale quello di coinvolgere gli studenti nelle questioni legate alla sostenibilità ambientale. Attraverso questo programma, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, l’attenzione si è concentrata su temi quali la vita sott’acqua e la vita sulla terra, rendendo i giovani partecipanti più consapevoli delle problematiche ambientali.

Il percorso verso la sostenibilità

Questo percorso educativo ha accompagnato gli studenti nella creazione di bozzetti utilizzati per la realizzazione dei murales. Attraverso un’attenta analisi delle condizioni ambientali del loro territorio, i ragazzi hanno potuto esprimere la loro creatività e le loro idee, contribuendo a un’opera collettiva di grande impatto visivo e sociale.

Risultati e impatti sul territorio

Il progetto ha avuto un impatto positivo non solo sugli studenti, ma anche sulla comunità locale. La trasformazione dell’area verde, gestita dall’associazione Quelli del Parco Massimo di Somma, ha creato uno spazio di partecipazione attiva per i cittadini, offrendo occasioni di incontro e confronto. La realizzazione di questi murales ha dato vita a un ambiente più vivibile e ha contribuito a sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità.

L’iniziativa di Ostia rappresenta un esempio di come l’arte possa essere utilizzata come strumento di educazione e sensibilizzazione. Grazie alla collaborazione tra artisti e studenti, i murales non solo abbelliscono l’ambiente urbano, ma promuovono anche un messaggio fondamentale: il rispetto per il nostro pianeta e la sua biodiversità. La street art si conferma come un potente alleato nella lotta per un futuro più sostenibile.

Scritto da Marco Santini

Strategia di Sostenibilità di Inwit: Visione e Innovazione per un Futuro Sostenibile

Stato attuale dell’Agenda 2030 in Italia: analisi dei risultati deludenti e prospettive future