Wolters Kluwer lancia una nuova soluzione per le emissioni di carbonio

Wolters Kluwer presenta una soluzione innovativa per il reporting delle emissioni di carbonio, supportando le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità.

In un contesto globale in cui la sostenibilità diventa sempre più cruciale, Wolters Kluwer, un leader nei servizi di informazione e software per professionisti, ha recentemente introdotto CCH Tagetik ESG & Sustainability for Carbon Emission. Questa soluzione è progettata per aiutare le aziende a rendicontare le loro emissioni di carbonio, in particolare quelle dirette e indirette, comprese le emissioni Scope 3. Con il crescente focus sulle normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le aziende hanno bisogno di strumenti che non solo facilitino la compliance, ma che rendano il processo di reporting più trasparente e gestibile.

Una soluzione per le esigenze attuali delle aziende

La nuova proposta di Wolters Kluwer arricchisce la suite di CCH Tagetik, offrendo funzionalità preconfigurate per la gestione dei dati relativi alle emissioni di carbonio. Questa è una mossa strategica, considerando che le imprese stanno cercando di migliorare le loro pratiche di reporting ESG. Con l’integrazione delle linee guida del protocollo GHG e gli standard globali di contabilizzazione dei gas serra, la soluzione mira a semplificare e ottimizzare il lavoro dei responsabili finanziari. Questi professionisti possono ora monitorare le emissioni con maggiore precisione, accelerando così il rispetto delle normative e degli standard ESG pertinenti.

Le dichiarazioni di un esperto del settore

Ralf Gärtner, Senior Vice President e General Manager di Corporate Performance & ESG presso Wolters Kluwer, ha espresso entusiasmo per l’innovazione. Ha affermato: “Le aziende cercano tecnologie che non solo soddisfano le esigenze attuali, ma che anticipano anche i requisiti futuri. La nostra nuova soluzione riflette il nostro impegno verso l’innovazione, permettendo ai CFO di gestire dati non finanziari con la stessa serietà riservata ai dati finanziari.” Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla gestione dei dati, che va oltre il semplice reporting finanziario.

Caratteristiche chiave della nuova soluzione

Tra le caratteristiche principali di CCH Tagetik ESG & Sustainability for Carbon Emission, spiccano la facilità d’uso e l’integrazione con i sistemi esistenti. La soluzione non solo offre un’interfaccia intuitiva, ma permette anche un accesso rapido ai dati necessari per la rendicontazione. Le aziende possono così migliorare la loro trasparenza, un aspetto sempre più richiesto dai consumatori e dagli investitori. Inoltre, il software è progettato per adattarsi alle specifiche esigenze aziendali, rendendo il lavoro dei team di reporting più flessibile e meno gravoso.

Un evento dedicato al futuro della sostenibilità

Per celebrare il lancio della nuova soluzione, Wolters Kluwer ha organizzato un Sustainable Business Think Tank durante il suo evento annuale CCH Tagetik inTouch, tenutosi a Lucca dal 15 al 17 maggio 2024. Questo incontro ha riunito esperti ESG, accademici e leader aziendali per discutere le tendenze emergenti nel reporting di sostenibilità e le opportunità strategiche per promuovere il progresso sostenibile. Un’opportunità preziosa per costruire una rete di professionisti uniti dalla volontà di migliorare le pratiche di sostenibilità nelle loro organizzazioni.

Il ruolo di Wolters Kluwer nel panorama ESG

Wolters Kluwer è riconosciuta a livello globale per la sua capacità di fornire informazioni e soluzioni innovative. Con un focus su vari settori, tra cui la sanità, la contabilità e ora, con sempre maggiore enfasi, l’ESG, l’azienda si impegna a supportare i professionisti nel prendere decisioni informate. La nuova offerta per il reporting delle emissioni di carbonio rappresenta un passo importante verso la sostenibilità aziendale, un tema che sta guadagnando sempre più attenzione in tutto il mondo.

Scritto da AiAdhubMedia

I benefici delle comunità energetiche per l’ambiente e la società

Un mondo in transizione